Visualizzazione post con etichetta vivere verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vivere verde. Mostra tutti i post

10 luglio 2013

Cà Lo Spelli - Collesalvetti (LI)

Dunque, è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che ho pubblicato qualcosa, questo perchè d’estate ho sempre 10000 cose da fare! Oggi vi voglio parlare della scoperta di Cà Lo Spelli; un bellissimo agriturismo situato ai piedi delle colline alle spalle di Livorno. La struttura è risalente al 1800 e la loro fattoria si estende su una superficie di 200 ettari.


La prima volta che l’ho visitato è stato ad aprile di quest’anno, io e la mia famiglia abbiamo passato un bel weekend esplorando la città e i paesini circostanti Livorno, avendo come base Cà Lo Spelli.
Mio marito ha detto che era il posto perfetto per me; completamente eco-friendly!


Poco tempo fa abbiamo assistito al matrimonio di una coppia di amici che tenutosi presso Cà Lo Spelli. E’ stato uno dei più bei matrimoni a cui io abbia mai assitito. La location era perfetta –come potete vedere dalle fotografie- Tutto era così romantico, un buon inizio per una nuova vita insieme!


Il giorno dopo sono andata a scoprire tutto quello che questo agriturismo ha da offrire; un bellissimo paesaggio, camere semplici e allo stesso tempo invitanti, uno staff amichevole, una piscina di acqua salata, una grande e sicura area giochi per bambini, un vino fantastico che producono loro stessi, buon cibo, silenzio, relax, libri interessati distribuiti nelle stanze e nelle zone comuni, un negozio dove vendono I loro prodotti (biologici, naturalmente)…dovrei andare avanti?


Ho trovato pace e felicità in questo posto, avrei potuto passare facilmente un paio di settimane girovagando per la campagna!


Alcuni degli appartamenti hanno la cucina, perfetti per lunghi soggiorni oppure se si vuole essere più liberi nell’organizzazione delle giornate…se la vostra famiglia è come la mia questo è un must!






via di Cà Lo Spelli -  Collesalvetti (LI) 
Cell: 347 3758696 

Per il negozio di vendita diretta
Cell: 329 2458611
martinasassetti@hotmail.it

25 aprile 2013

EQUA al Porto Antico - Genova


 Sono stata stamattina a EQUA, la fiera del Commercio Equosolidale presso il Porto Antico di Genova che durerà 4 giorni organizzata da Equoliguria.

Source: flickr.com via Irenita on Pinterest


E' sempre bello vedere tanti prodotti equosolidali insieme...cibo, vestiti, oggetti di arredamento, gioelli, scarpe. Non solo oggetti da comprare però, anche tanti eventi, testimonianze, concerti. E una cosa stupenda: lezioni di cucina per grandi e per piccoli.


Source: flickr.com via Irenita on Pinterest
Source: flickr.com via Irenita on Pinterest


Ci sono davvero tante tante cose; guardate voi stessi il fitto programma:


Non aspettate e fate un salto, oltre a trovare tante cose di vostro interesse, potrete imparare qualcosa di nuovo e utile per la nostra società.

Buon EQUA!

Sito internet: equoliguria.it/



19 aprile 2013

Giardini Luzzati - primo anniversario!


 In questi giorni i Giardini Luzzati festeggiano il loro primo anniversario, e sono molto contenta di poter celebrare questa ricorrenza insieme a loro...

via flickr.com
Un anno fa l'Associazione Il Ce.Sto ha preso l'incarico per la gestione di questo spazio: la grande piazza appena costruita nel quartiere di Sarzano, nel cuore del centro storico. In questi dodici mesi, i ragazzi dell'Associazione hanno mantenuto il loro impegno, hanno lavorato tantissimo per organizzare centinaia di iniziative, portando una ventata di aria sana nei vicoli.

via flickr.com
via flickr.com
Ma cosa sono questi Giardini? si tratta di una piazza recintata subito dietro Piazza delle Erbe, con ulivi che spuntano da grandi aiuole, in cima c'è anche un bar-ristorante con dei tavolini dentro e fuori dove si può pranzare, prendere un aperitivo oppure cenare. All'interno viene allestito uno spazio morbido per bambini piccoli ogni pomeriggio. I bagni contano anche con tutto il necessario per il cambio pannolino. Gli spazi interni ed esterni sono anche a disposizione di associazioni, gruppi o singoli cittadini che desiderano organizzare eventi o necessitano di spazi per riunirsi. 

via flickr.com
Con una media di tre eventi alla settimana tra concerti, cene bio, laboratori per bambini, mercatini, e tante tante altre iniziative, questi Giardini sono diventati il punto di riferimento per tanti abitanti del quartiere. L'idea è quella di sensibilizzare i ragazzi che frequentano la "movida" facendoli diventare più responsabili (infatti stanno molto attenti alla pulizia della piazza...e anche ai decibel!).

via flickr.com
Questo è il posto ideale per leggere qualcosa su una panchina scaldati dal sole, oppure per lasciare che i vostri bambini giochino tranquilli, per prendere un bicchiere di vino chiaccherando,  per ascoltare un po' di musica dal vivo.

via flickr.com
Ieri io e mio marito siamo stati alla Cena Bio-Vegana offerta dal Collettivo Babette, e abbiamo scoperto che il burger di tofu è buonissimo! mai dire mai!

via flickr.com
Io sono davvero ammirata e commossa dall'energia che si respira tra tutti questi volontari. Questo spazio ha bisogno di essere vissuto e sostenuto da tutti, se potete andateci e mettete anche voi un mattoncino per la costruzione di un nuovo futuro degli spazi pubblici genovesi. Potete tesserarvi per far parte dell'Associazione oppure semplicemente assistere agli eventi o andare a mangiare ogni tanto. Mi raccomando, fateci un giro e passate la voce.

via flickr.com

AUGURI GIARDINI LUZZATI E TANTI COMPLIMENTI DI CUORE!

***

Giardini Luzzati
piazza Invrea 8/12 Genova
sito web
email: associazione@assilcesto.it

18 aprile 2013

la moda etica di Marina Spadafora - La Bottega Soldiale al Porto Antico

Spesso compro cose per casa mia a La Bottega Solidale che si trova sotto l'Acquario, nel Porto Antico di Genova; così l'ultima volta che ci sono stata mi hanno invitato alla presentazione della nuova collezione di Marina Spadafora, (una stilista che ha lavorato anche per Prada e Ferragamo) basata sulla moda etica.



I colori della collezione richiamano la primavera, ogni capo ha una storia precisa su chi l'ha fatta e dove. L'idea di promuovere la qualità in giro per il mondo attraverso opere equo solidali è molto bello da vedere. Complimenti a Marina e a La Bottega Solidale per portare questo a Genova!


Mi piace molto il look etico-chic e anche l'idea di aggiungere un tocco di questo stile ai capi classici che abbiamo nei nostri armadi. Il vestito a fiori che vedete sotto è tra i miei preferiti:


Era anche la mia prima visita al Museo Galata, ed è stato molto bello, un interessante scenario per la presentazione di moda che ha unito l'antico al nuovo.


Questa collezione sarà in vendita presso la NUOVA location de La Bottega Solidale, che sarà a Palazzo Millo (sotto Eataly per intenderci). Avendo più spazio a disposizione avranno anche molti più prodotti.

Mi sembra che sappiate già cosa fare a Genova, correte alla nuova Bottega Solidale per un po' di shopping primaverile. Scegliete quello che volete in santa pace...è tutto sostenibile!

Ci vediamo là!

8 aprile 2013

Piove? - Yogi Tea


Buon giorno-

Ahhhh piove di nuovo a Genova! Dunque, cos'è meglio di una bibita bella calda mentre si sta al riparo dalla pioggia in casa?

Condivido con voi una delle mie più recenti scoperte: Yogi Tea. Ho comprato questi tè biologici a NaturaSi (www.naturasi.it) e ne sono diventata una grande fan. So che potete trovarli anche in altri negozi biologici di Genova.

 I Yogi Tea sono un originale ed interessante mix di spezie, erbe e gusti che vi scalderanno l'anima. Ne ho bevuto in grandi quantità poichè sono ancora nella dieta dei 4 giorni e avevo bisogno di qualcosa di gustoso! Li dolcifico con un po’ di Stevia e in questo modo posso continuare la mia dieta più facilmente (devono essere buoni anche bevuti come tè freddo).

Quindi se sentite di avere bisogno di bere qualcosa di davvero buono, andate e viziatevi un po'.

Buona giornata!

28 marzo 2013

Pasqua time!


ok cari lettori, eccoci arrivati al Natale della bella stagione: Pasqua. Non che io sia una persona religiosa, è solo che qualunque scusa per fare decorazioni, festeggiare, cucinare e stare insieme agli amici è buona.

Anyway...noi ci stiamo già attrezzando, ho comprato chili di uova in attesa di essere decorate (Michela, aspettami), buttato giù il menù per il pranzo di domenica, trovato i cestini per le uova, realizzato i regalini per gli amichetti, acceso una candelina pregando di avere delle belle giornate...insomma, stiamo lavorando!

Il fatto è che mancano ancora un sacco di cose, e più guardo internet più me ne vengono in mente. Quindi condivido con voi un po' di idee che ho adorato...giusto per diffondere la mia psicosi voglia di realizzare tante belle cose per Pasqua:

* decorare le uova *

- se avete della bella carta potete utilizzare la tecnica decoupage, ci vorrà poco tempo!


Source: ameblo.jp viaIrenita on Pinterest


- un'altra idea se avete fretta; potete decorarle con un bianchetto a penna:





- washi tape e pennarelli neri...geniale!:



- sempre con pennarelli, guardate che carini:

Source: mom.me viaIrenita on Pinterest

- e questi a forma di uccellini?



* accessori per la caccia alle uova *

- si possono cercare le uova senza le orecchie di coniglio?:




- si puà fare questo coniglio su qualunque maglietta, basta una bella stoffa e un pom-pom, oppure con pittura per tessili:

Source: etsy.com viaIrenita on Pinterest


- non dimentichiamo il cestino! eccolo qua:





* plus: regali di pasqua * 

possiamo sempre regalare il classico uovo di cioccolato che ha una sorpresa all'interno, ma perchè non cambiare un po' e regalare tante piccole uova?. I bambini si divertiranno tantissimo decorando i cartoni:





io ho fatto una serie di piccole confezioni di questo genere insieme a mia figlia di due anni, vi assicuro che è un'attività bellissima:



***

bene, detto ciò vado a decorare le mie uova che è meglio...buon pomeriggio!

30 dicembre 2012

LUSH in Genova


Happy Sunday....I just wanted to give our readers a "heads-up" on a great product. It covers a lot of my requirements - no plastic, quite natural, great for travelling, economic, and the list goes on...

I found these great products at LUSH when I was shopping for Christmas gifts and I ended up getting some for my houese too. LUSH has these wonderful handmade shampoos & conditioners that come in a bar form.

Wow, the salesperson gave me a demonstration (they're great at LUSH because they are always soaping you up to see how everything works!) and she convinced me. I have to say that I am a hard sell after some many years in sales but the woman told me that she used the products before actually starting to work there and I believed her. She also told me that these products last a really long time.

I love the shampoo & conditioner. We spend a lot if money in hair products because all us "girls" have long hair so I have to say that I'm in love - the shampoo cleans, smells great and everytime I look at them I get so happy that there is no plastic!

LUSH has loads of other products which are great. It's worth a quick visit to their store in Via S.Vincenzo to stock up for yourself or get a gift for someone else.

LUSH
Via San Vincenzo
16121 Genova
Telefono: 010 553 0243
www.lush.it

Enjoy and let us know what you think!

2 novembre 2012

Macondo 2012: fiera del commercio equo e solidale

La Fiera Macondo 2012 è arrivata!

Il consueto appuntamento è in Piazza Matteotti, nel grade stand allestito dalla Bottega Solidale per aiutare a sostenere i numerosi progetti dal Sud del Mondo realizzati nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.



                Source: flickr.com via Irenita on Pinterest


Le maglie di lana, guanti e sciarpe sono stati tra i mie oggetti preferiti, ho anche trovato davvero belle le borse e i portafogli di eco-pelle:



                   Source: flickr.com via Irenita on Pinterest




I piatti in ceramica bianca e le tovaglie dipinte a mano sono perfette per dare un tocco minimal in casa. E vogliamo parlare dei cesti? ci sono in tutte le misure e forme, io dovrò comprarne un po' per mettere un po' di ordine nello spazio gioco di mia figlia. 

A proposito di bambini, ci sono dei mobili coloratissimi per le camerette, realizzati in...carta pesta! ma sembrano resistenti e sono di misure adatte alla loro altezza.


                  Source: flickr.com via Irenita on Pinterest




lascio a voi il programma degli eventi culturali, non mancate!

GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE - ORE 10.30

 Lezione di cucina: Io Equo secondo Cooking&Delpino
Tante idee per ricette gustose, complice lo chef Biagio Cacciaguerra

SABATO 10 NOVEMBRE - ORE 16.30
Laboratorio ludico-didattico: Riciclovivo
A cura de La Bottega Solidale

GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE - ORE 10.30
Lezione di Cucina: Io Equo secondo il Colidolat
Tante idee per ricette gustose dalla tradizione Latinoamericana

SABATO 17 NOVEMBRE ORE 16.30
Laboratorio ludico-didattico: Il chicco di riso racconta…
A cura de La Bottega Solidale

GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE ORE 10.30
Lezione di Cucina: Io Equo secondo Yotinat
Tante idee per ricette gustose dalla tradizione Indiana

SABATO 24 NOVEMBRE ORE 16.30
Laboratorio ludico-didattico: “Second life”  - Creazioni al fresco - Bijoux
In collaborazione con Centro di solidarietà e la Casa Circondariale di Genova Pontedecimo

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE ORE 10.30
Lezione di Cucina: Io Equo secondo Cakemania

SABATO 1 DICEMBRE ORE 16.30
laboratorio ludico-didattico: “Second life” – Ricreando.. ombrelli
In collaborazione con Arci - Zenzero

Per informazioni
La Bottega Solidale 
Tel 010 265828
www.bottegasolidale.it

20 settembre 2012

DIY - casa per le bambole riutilizzabile


I blog su internet sono come accesso infinito alle cose più belle, si possono imparare tante cose...bei DIY, deliziose ricette ecc...come una grossa rivista con tutto il possibile immaginabile...

Dunque, ho scoperto il blog di uno dei miei negozi favoriti negli Stati Uniti: The Land of Nod. Ci sono molte cose davvero carine, includendo questo tutorial per fare una casa per le bambole. Bell'idea per Natale!


Magari avessi visto questo tutorial prima di comprarne una alle mie bambine. Inoltre può tornare alla sua funzione originale di mobile una volta che i vostri bimbi non la usino più. Potete personalizzarlo e metterlo nella loro cameretta.

Non solo puà diventare una casa per le bambole ma anche una stazione di pompieri, una stazione di polizia, un garage, un ospedale, una fattoria...date sfogo alla vostra immaginazione!

Ho bisogno di dire altro? Se vi vengono in mente cose del genere condividetele con noi!

have fun!

19 settembre 2012

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Buon giorno Genova!

ho saputo solo oggi di questa bellissima rassegna per promuovere l'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi alle macchine. A Genova se ne occupa il Circolo FIAB Amici della Bicicletta; tanti eventi tra cui concorsi, film, conferenze, mostre...cliccate qui per vedere il calendario completo.

ecco il comunicato sul sito del Circolo FIAB:


La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, giunta ormai all’undicesima edizione, è promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto negli spostamenti quotidiani (a piedi, in bicicletta, in metropolitana, in tram, in autobus).
A Genova, il Circolo FIAB Amici della Bicicletta, aderisce all’iniziativa promuovendo una serie di eventi gratuiti durante l’arco della settimana che si concluderanno, sabato 22 settembre, in Piazza Matteotti con la Giornata Europea “In città senza la mia auto”.
La bicicletta è il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza, ma è anche salute, divertimento, condivisione, cultura: lo racconteremo con film, foto, libri e tanto altro. Vi aspettiamo!

foto via anemmu in bici a Zena!


Noi di in_genova_in abbiamo a cuore questo tema, Genova sarebbe una città migliore se offrisse la possibilità di percorrerla in bicicletta, non pensate? parliamone grazie a questa bella iniziativa!


12 settembre 2012

DIY: back to school - PINTEREST #3

Si ricomincia la scuola. Penso che tutti inizino prossima settimana! E' ora di preparare tutto. Sono anni che mie figlie vanno a scuola e vi posso dire che abbiamo tonnelate di matite, penne e cose da riutilizzare!

Non mi piace comprare cose nuove per la scuola quando ne abbiamo tante già in casa, ma so quanto i bambini e i ragazzi vogliano cominciare con tutto nuovo di zecca. Ci sono state persino delle lacrime all'ora di riutilizzare le cose...cosa dovrei fare??

Prendere le cose vecchie e farle diventare nuove: riciclare! ecco alcune idee tratte da Pinterest.com:

1) avvolgere le matite o le penne con della carta. In questo modo riutilizzate anche i pezzi di carta che vi piacciono ma con cui non sapete cosa fare. Ho trovato quest'idea attraverso pinterest. In questo post vi spiegano passo a passo come avvolgere anche i tappi di metallo dei contenitori di vetro, ottimi per organizzare la scrivania!

Sto pensando di organizzare una festa fai-da-te per una delle mie figlie e le sue amiche questo weekend. Avete solo bisogno di carta con dei bei motivi e colla in spray ed ecco fatto!



2) Queste sono etichette per mettere i nomi agli zaini dei vostri bambini, mi piacciono tante queste cose così carine che nessun'altro ha! Potete scaricare i template gratis dal sito di Anders Ruff Custom Designs



3) un bellissimo tutorial per fare una borsa di stoffa e un porta matite. Perfetto per le vostre ragazze!




4) washi-tape: è lo scotch di carta giapponese. L'ho comprato alla Coin in via XX. Potete usarlo per segnare i libri, personalizzare cartelle, si possono avvolgere le matite o le penne e saranno come nuove. Questo è un oggetto da aggiungere ai vostri materiali per la scuola!



Mandate altre idee, ci piacerebbe molto sapere come Genova si sta preparando al rientro a scuola!

17 luglio 2012

Non più le solite vacanze – Turismo Responsabile


                                                                         Source: flickr.com via Irenita on Pinterest


Viaggiare è una cosa meravigliosa, conoscere nuovi posti, altre culture, sapori e odori mai sentiti prima, gente diversa…abbinare tutto questo alla conoscenza vera del posto, intesa come un’esperienza diretta con le persone che ci abitano, entrare in contatto con associazioni che siano attive socialmente nei posti in cui visitiamo è secondo me, il turismo più bello.

Non sono mai andata con viaggi organizzati perché ho sempre paura di perdermi momenti e luoghi unici, nello stesso tempo però, andare da soli per quanto affascinante può essere un po’ inquietante, specialmente se non si parla la lingua e non si hanno persone di riferimento! infatti un mix tra queste due cose sarebbe l’ideale, e in effetti, sembra che ci sia:

 L’Associazione Viaggi Solidali di Torino, per esempio, si occupa di organizzare viaggi all’insegna della sensibilizzazione del territorio che si vanno a visitare, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Sul loro sito potete visualizzare tutti i dettagli dei loro viaggi organizzati. Hanno anche un blog interessantissimo sui loro viaggi.

L’A.I.T.R. (Associazione Italiana Turismo Responsabile) oltre ai viaggi, promuove tante altre iniziative sempre legate ai teimi dell’etica e la sostenibilità del turismo. Cliccate qui per vedere il loro sito.

Mi piacerebe tantissimo poter realizzare uno dei viaggi che organizzano, voi avete mai avuto esperienze del genere? Raccontatecelo!

4 luglio 2012

estate, formaggio e scelte di vita: Luca Montaldo

Dunque, l’estate è arrivata e col lei anche le Sagre. Lo spirito con queste feste o celebrazioni è contagioso. Puoi essere a contatto con le persone del posto e sentire di far parte di qualcosa di monumentale. Io le adoro e proviamo ad andare a tutte quelle che possiamo!    




Sabato scorso siamo andati alla Notte Bianca a Carezzano (basso Piemonte). C’era musica, balli, performances, arte, mostre ecc. Tutto questo dentro un paesino piccolino! In questa serata in particolare abbiamo conosciuto un ex-ingengere diventato formaggiere. Fa degli ottimi formaggi e ci mette davvero il cuore in quello che fa. Luca, il suo nome, ci ha detto che lui vende principalmente ai ristoratori o ai gruppi GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), ma è disponibile anche alla vendita ai privati.


 


I suoi formaggi sono eccellenti così come la sua storia…gente che ritorna alla vita in campagna, vivendo e lavorando con passione, facendo ciò che davvero li rende felici. Ahhh che bello, non è una fonte d’ispirazione?


Per contattare Luca Montaldo ecco I suoi recapiti:

Vincenzo De MariaVia Del Convento 12+39 0131 83343+39 348 7483762demariavincenzo@tiscali.it

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...